COMUNICAZIONE URGENTE
Domani 03/03/2021 e fino a nuova comunicazione la scuola sarà chiusa in via prudenziale, viene sospesa per tutte le classi l’attività didattica in presenza e attivata la didattica digitale integrata.In allegato le circolari 19 e 20 e il comunicato stampa della U.L.S.S. N° 6 EUGANEA.
TO BE – CYBERBULLISMO 9 E 10 FEBBRAIO 2021
Nell’ambito del progetto Bullismo e Cyberbullismo, alcune classi del primo biennio hanno assistito online allo spettacolo teatrale “To be” allestito dalla compagnia “Febo teatro”.
Alessandro, un ragazzo all’ultimo anno di liceo, piomba nel bagno della scuola. È disperato: i compagni lo bullizzano, Maddalena non lo degna di uno sguardo, i suoi non lo capiscono e per di più qualcuno gli ha imbrattato il giubbotto nuovo. L’unica consolazione pare TO BE, una app gratuita in cui puoi fare domande e ricevere risposte anonime. Anche Alessandro se l’è scaricata ma senza ottenere i risultati sperati. In quello arriva Ornella, la gagliarda bidella della scuola, che prova ad aiutare Alessandro pur appartenendo ad una generazione molto lontana da tutta quella tecnologia. Paradossalmente, sarà proprio grazie a TO BE che entrambi verranno messi alla prova e stimolati a fare un cambiamento che richiederà una loro scelta.Uno spettacolo che parla di identità, di cyberbullismo e che ha come verbo assoluto lo scegliere.Un particolare ringraziamento a Claudia Bellemo, Katiuscia Bonato, Matteo Fresch, Nicola Perin e Massimo Molin, registi, attori e collaboratori della compagnia “Febo teatro”
Progetto “#cuoriconnessi”: “Safer Interenet Day” martedì 9 febbraio 2021
Dalle ore 10,00 alle 11,15 le classi 2ASA e 2AL hanno partecipato all'incontro, tenuto dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con l’UST di Padova e Rovigo, destinato agli studenti del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado. L'evento multimediale è stato in diretta streaming nazionale, era inserito nell’ambito del Progetto nazionale #cuoriconnessi. Sono intervenuti i vertici della Polizia di Stato e della Pubblica Amministrazione e sono stati trasmessi due docufilm su storie vere di adolescenti. A seguire si è tenuto un dibattito con gli studenti di alcune scuole (sorteggiate tra tutte quelle che si sono iscritte) che erano collegate in video.
COMUNICAZIONI DI BUSITALIA VENETO PER LA RIPRESA ATTIVITA' DAL 01 FEBBARIO 2021
In vista della ripresa della didattica in presenza anche per gli Istituti Superiori, BUSITALIA VENETO ha predisposto il libretto orario delle corse aggiuntive e un link al video per un uso corretto del servizio di trasporto:
RIPRESA DELLE LEZIONI IN PRESENZA - COMUNICATO DEL SINDACO DEL COMUNE DI CITTADELLA
In allegato, il comunicato stampa predisposto dal Sindaco del Comune di Cittadella, dott. Luca Pierobon, in merito alle misure contenitive per ridurre gli assembramenti nelle aree adiacenti agli Istituti e presso le fermate degli autobus e la
nota di Busitalia con le specifiche precise in merito al servizio di trasporto.
Incontro " Lo sport di fronte alle leggi razziali", 28 gennaio ore 20,30

GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO 2021
In occasione della Giornata della Memoria, 27 Gennaio 2021, tutte le classi dell’istituto hanno assistito online allo spettacolo teatrale “Questo è stato. Voci sulla Shoah” allestito dalla compagnia “Teatro Bresci”. L’attività proposta ha trasmesso a tutti l’importanza di mantenere viva la memoria di ciò che è accaduto e di rimuovere ogni forma di odio e di indifferenza.
“Questa mise-en-espace, nata per celebrare la Giornata della Memoria, non è un semplice reading. È un modo per ricordare l’abominio della Shoah, non solo attraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso quelle dei carnefici. La scena è praticamente vuota. A riempirla, due sedie, due leggii. I cambi di costume da parte degli attori ci riportano a quegli anni di orrore. Ma sono soprattutto le testimonianze a rendere vivo il ricordo di quel tempo. Goebbels e Mengele espongono le loro aberranti teorie, mentre Primo Levi, Elisa Springer, Nedo Fiano, Settimia Spizzichino raccontano della vita, se così si può chiamare, all’interno dei lager nazisti. A chiudere il tutto è “Se questo è un uomo”, la poesia di Primo Levi, a ricordarci che QUESTO E’ STATO”
Un particolare ringraziamento ad Anna Tringali e a Giacomo Rossetto, registi e attori della compagnia “Teatro Bresci”
Concorso “I giovani ricordano la Shoah” - Giornata della Memoria
Il Ministero dell’Istruzione ha bandito per l’anno scolastico 2020/2021 la XIX edizione del concorso sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. La traccia è stata data e si invitavano gli studenti a documentarsi sulla storia delle persone che hanno affrontato i traumi individuali e collettivi per riconquistare la propria identità e continuare a vivere. Gli studenti e le studentesse delle classi 1BS e 1AS hanno accettato la proposta fatta durante le lezioni di Educazione Civica con la prof.ssa Marcolongo. Il loro impegno è stato premiato e grazie ai loro lavori, il Liceo Lucrezio Caro è stato selezionato in tutta la regione Veneto per partecipare alla fase Nazionale.
CRITERI DI ACCOGLIENZA ISCRIZIONI
In allegato la delibera relativa ai criteri di accoglienza delle iscrizioni alle classi prime per l'Anno Scolastico 2021/2022.
BANDO BORSE DI STUDIO "DINO FABRIS"

CHIUSURA SCUOLA
Si comunica che l'Istituto rimarrà chiuso nei giorni:
lunedì 07 dicembre 2020
giovedì 24 dicembre 2020
giovedì 31 dicembre 2020
sabato 02 gennaio 2021
OPENDAY Liceo delle Scienze Applicate: un sito per raccontare le SCIENZE
Per la presentazione del Liceo Scientifico, opzione delle Scienze Applicate, i docenti di Scienze Naturali dell'indirizzo hanno creato un sito che illustra le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche che lo studente acquisirà nel corso del quinquennio, improntato allo studio e alla didattica laboratoriale delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia.
Guarda i video dei nostri esperimenti e dei nostri progetti scientifici!
ORARIO DEFINITIVO IN VIGORE DA LUNEDI' 09/11/2020
In allegato l’orario per le classi e per i docenti in vigore da lunedì 09 NOVEMBRE 2020.
Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
Teniamo COVID-19 a casa!
Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
AVVISO URGENTE-Organizzazione servizio dal 05.11.2020 al 03.12.2020
Visto il DPCM DEL 03/11/2020, a partire da domani,
giovedì 5 novembre 2020,e fino a
giovedì 3 dicembre 2020,
tutte le lezioni per le scuole superiori saranno erogate on-line.
Gli studenti, dunque, seguiranno le lezioni da casa.
Concorso letterario Nazionale “Serre Torrigiani” di Firenze
La studentessa B.C. della classe 4BS è stata premiata per aver partecipato al concorso letterario Nazionale indetto dall’azienda “Serre Torrigiani” di Firenze. La studentessa ha presentato un racconto breve dal titolo “Resilienza”. All’evento hanno partecipato molte scuole italiane e C. si è posizionata tra i 9 premiati. Complimenti per l’impegno e la bravura!