ISCRIZIONI CLASSI PRIME a.s. 2023-24
Le domande di iscrizione all’anno scolastico 2023/2024 possono essere presentate dalle
08:00 del 09 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione:
www.istruzione.it/iscrizionionline/
utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
CAMPUS ROTARY CLUB
PROGETTO PCTO: PENSARE, PARLARE, SCRIVERE Comunicare efficacemente
Il Rotary Club di Cittadella propone un'iniziativa interdisciplinare di formazione per migliorare le abilità comunicative degli studenti, con momenti di analisi e confronto riguardo i vari stili di comunicazione delle realtà del nostro territorio. L’occasione di incontro e approfondimento è riservata ai giovani studenti del quarto anno delle Scuole Superiori di Cittadella, come esperienza interdisciplinare da calare nella dimensione territoriale di sviluppo e crescita consapevole.
Un’occasione prestigiosa, che già l’anno scorso ha riscosso un deciso apprezzamento.
Il campus si terrà dall’14 al 16 aprile 2023, come da programma allegato.
War is Wrong
Il progetto PCTO in lingua “War is Wrong” ha avuto luogo tra novembre e dicembre 2022 nell’ambito di uno stage di quattro settimane, organizzato in collaborazione dal Liceo Tito Lucrezio Caro con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Una ex studentessa dell’indirizzo linguistico che sta attualmente concludendo la laurea magistrale in lingua e cultura russa ha sviluppato il percorso insieme alla sua tutor scolastica.
The project “War is Wrong”, carried out in November/December 2022, was part of a 4-week internship programme organized in partnership by Liceo Tito Lucrezio Caro and Ca’ Foscari University of Venice. A former student of our Linguistic Gymnasium, who is currently concluding her master’s degree in Russian language and culture, developed the itinerary together with her secondary school tutor.
ARTE IN GIARDINO 2022
"Non sono una collezionista. Io sono un museo."
Vorrei iniziare a parlare di "Arte in Giardino" con questa celeberrima citazione di Peggy Guggenheim, e rendervi immediatamente partecipi in quel mondo in cui io e altri miei coetanei abbiamo avuto l'opportunità di vivere settimanalmente per tre mesi circa.
Peggy Guggenheim, importantissima mecenate di grandi artisti del Novecento, è stata una delle tante protagoniste delle nostre lezioni pomeridiane.
Attraverso materiali vari come lettere, libri e testimonianze, integrati alle spiegazioni della professoressa Casarotto, abbiamo compreso approfonditamente aspetti artistici e privati delle figure più importanti che hanno caratterizzato i secoli scorsi: Ottocento e Novecento. Siamo passati dai Macchiaioli al Futurismo, da Van Gogh alla Divina Marchesa, e da Picasso alla scuola Bauhaus.
Oltre alle lezioni "en plein air" abbiamo avuto l'occasione di partecipare a delle uscite didattiche nella meravigliosa Venezia, vedendo dal vivo ciò che poi saremo andati a studiare. A Settembre le visite sono state fatte alle Gallerie dell'Accademia, al Museo d'Arte Orientale e successivamente al museo Peggy Guggenheim e Palazzo Grimani.
Infine, a Novembre, a conclusione all'esperienza, abbiamo avuto il grande onore di essere presenti alla dimostrazione pratica dell'arte del Kintsugi del maestro Hiroto Kiyokawa, venuto dal Giappone per l'occasione. Uno dei momenti più straordinari che abbia mai vissuto, e che sicuramente conserverò con più affetto.
AZ
SERATA DELLA SCIENZA
Invitiamo tutti alla SERATA DELLA SCIENZA che si terra’ presso la sede del Liceo Tito Lucrezio Caro (entrata vecchia) Martedì 13 dicembre dalle ore 20.25 alle ore 22.30 . Gli studenti delle classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate hanno organizzato diversi laboratori: la vita di tutti è “fatta” di quei fenomeni scientifici la cui scoperta, osservazione e manipolazione ha caratterizzato modernità e contemporaneità. Questo progetto ha lo scopo sia di promuovere l’avvicinamento della popolazione al mondo scientifico attraverso dibattiti e la dimostrazione di semplici esperimenti , che di sviluppare e potenziare le competenze in chiave europea dei nostri studenti .
I laboratori sono tanti, per motivi organizzativi e di spazi, vi chiediamo pertanto di sceglierne 3 a cui partecipare al seguente link
https://sites.google.com/liceolucreziocaro.edu.it/seratascienzaprenotazioni/home-page
NOTTE DEL CLASSICO 16.12.22
Il 16 dicembre 2022 dalle ore 20.00 alle ore 22.45, studenti e docenti del Liceo Classico Tito Lucrezio Caro di Cittadella invitano tutti a CLASSICI DI SERA, una serata per condividere la passione per la cultura classica e farne conoscere i valori e la bellezza.
Durante la serata saranno presentati video, approfondimenti e letture animate.
USCITA M. GRAPPA
PIANO ESTATE 2022
Il progetto PON previsto per il periodo estivo (22 e 23 agosto 2022) ha avuto come obiettivi fondamentali:
- la relazione e la socialita’ attraverso l’attivita’ sportiva di trekking in gruppo in montagna;
- l'osservazione dell'aspetto naturalistico/botanico del territorio e dell’ambiente naturale del percorso;
- la sensibilizzazione nei confronti della limitatezza delle risorse (mancanza d'acqua, poco uso di elettricità e comodità);
- lo studio dell' aspetto storico con la descrizione delle varie fasi della prima guerra mondiale;
- la spiegazione della guerra in trincea e la visita di alcune trincee in Monte Grappa e del museo presso il Rifugio in Val Tosella di Elena e Davide Pegoraro;
- la riflessione sulla responsabilità civica nei confronti dell’altro e della natura;
- la riflessione sull’importanza del ricordo e del rispetto dei luoghi che hanno visto sacrificare generazioni di giovani soldati;
- la promozione del piacere della condivisione della fatica, dello stare insieme, della responsabilità civica nei confronti dell’altro e della natura.
Progetto "Dreamday"
Iniziativa patrocinata dal Comune di Cittadella
Cooperativa Carovana,
un gruppo di educatori che ha un sogno: unire la creatività di tanti ragazzi e ragazze del nostro territorio al patrimonio artistico offerto dal Comune di Cittadella.
Come? Attraverso la potenza dello Street Art e con la collaborazione di artisti di fama internazionale! Vogliamo sostenere un contest per la creazione di opere d’arte a tema street art; la più bella verrà realizzata negli spazi della nostra città.
COMUNICAZIONI INIZIO ANNO SCOLASTICO - 2022-23
ORARIO DEFINITIVO DELLE LEZIONI DAL 10 OTTOBRE 2022
CONTRIBUTO REGIONALE BUONO LIBRI A.S. 2022-2023
La Regione Veneto comunica la possibilità di richiedere il BUONO LIBRI per l'anno scolastico 2022 - 2023.
A DECORRERE DAL 16 SETTEMBRE 2022
Le pratiche relative al contributo saranno svolte dai Comuni di residenza
Si prega di prendere visione della nota allegata.
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021-2022
DOCUMENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO 2021-2022
Cerimonia di consegna dei diplomi tedeschi per gli studenti di Camposampiero e Cittadella
Si è concluso il primo giugno 2022 a Loreggiola, con la prima cerimonia congiunta di consegna dei Diplomi di Tedesco DSD 2, il percorso degli studenti dell’Indirizzo Linguistico dell’Istituto “Newton-Pertini” di Camposampiero e del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella che cinque anni fa hanno aderito al progetto “Deutsches Sprachdiplom”. Il DSD 2 è un diploma di Lingua Tedesca conseguito a seguito di un esame di livello B2/C1, dopo 5 anni di percorso scolastico. Esso permette, tra l’altro, l’accesso diretto all’università tedesca senza test linguistico di ingresso e un più facile inserimento nel mondo del lavoro in ambito europeo.Alla cerimonia hanno partecipato il Vice-Sindaco di Loreggia, Prof.ssa Laura Bastarolo, la Dirigente Scolastica dell’IIS “Newton-Pertini”, Dott.ssa Chiara Tonello, una delegata della Dirigente del Liceo “Tito Lucrezio Caro”di Cittadella e le docenti di tedesco dei due istituti. Era inoltre presente il referente DSD per l’area nord-est, Dott. Tommaso Sala, che ha portato il saluto della referente nazionale per il DSD in Italia, Dott.ssa Gabriele Volgnandt.La cerimonia, a cui hanno partecipato con piacere anche diverse famiglie degli studenti coinvolti e docenti dei due istituti, ha costituito un’ importante occasione di valorizzazione del percorso di studio delle tre classi.
PROGETTO PCTO MOSAICI DI SAN MARCO 2022



Summer in Science
Facciamo i complimenti alle nostre studentesse Desiree Maria Insalata (4BSA) e Laura Levorato (4B) per essere state scelte fra i 20 partecipanti alla Summer School Summer in Science. Summer in Science è un programma estivo di formazione intensiva organizzato da Adamas Scienza e da European Molecular Biology Laboratory (EMBL) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Summer in Science offre ai partecipanti un’occasione unica per esplorare l’affascinante mondo della ricerca sulle neuroscienze, l’epigenetica, la genomica, la biologia cellulare e molecolare, attraverso l’esperienza pratica diretta e con un approccio basato sui principi dell’inquiry.
Summer in Science si distingue, nel panorama delle offerte formative rivolte agli studenti italiani, per diversi elementi di unicità ed eccellenza:
-
è un esempio unico in Italia di scuola estiva residenziale che offre un’esperienza di ricerca full-immersion nei campi della biologia molecolare e cellulare, e allo stesso tempo una formazione basata sull’apprendimento hands-on, sul dibattito scientifico e sul tutoraggio esperto in ambienti di laboratorio;
-
è un format che mira a coinvolgere ed ispirare i partecipanti, stimolando a comprendere, comunicare e pensare criticamente sugli aspetti scientifici della ricerca, e sulle implicazioni etiche e sociali della ricerca scientifica;
-
è un programma di altissima qualità scientifica, grazie al coinvolgimento di ricercatori che si occupano dello studio di vari settori delle scienze della vita nell’ambito di istituti di ricerca di rilievo internazionale;
-
ha una forte componente di internazionalità, e promuove l’uso dell’inglese, la lingua universale della scienza.
Questi elementi distintivi contribuiscono ad aggiungere un notevole valore formativo alla semplice esperienza di stage in laboratorio, e sono stati alla base del successo del programma che ha ottenuto un riscontro estremamente positivo da parte degli studenti e dei ricercatori coinvolti. Il programma si ispira alla convinzione che il pensiero basato su evidenze, quando sia informato e critico, è uno strumento strategico per le generazioni future di cittadini.
Festa del Volontariato
Domenica 24 aprile, dalla mattina fino al tardo pomeriggio, studentesse e studenti del nostro Liceo animeranno con giochi, attività ludiche ed educative bambini e ragazzi che passeggeranno nel centro storico di Cittadella per scoprire in modo divertente le diverse opportunità ricreative e culturali del territorio. Per l'occasione sarà allestito un apposito stand dove bimbi e ragazzini potranno fare giochi e scoperte, trovando risposte a curiosità sulle attività del nostro istituto. Il tema scelto quest'anno è “ I CARE ” : proprio per essere certi di aver cura di tutti, abbiamo pensato di mettere in campo 70 studenti, che si alterneranno durante tutto il tempo della manifestazione, per essere a disposizione di tutti i "piccoli" che vorranno far visita ai nostri gazebo.
X edizione Olimpiadi Lingue e Civiltà Classiche, a.s. 2021-22
Il 1° aprile 20220 si è tenuta la gara regionale delle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche. Le nostre studentesse Elena Cossu e Carlotta Mastellaro della 4LC hanno svolto un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze. Tantissimi complimenti per l'impegno profuso e i lavori prodotti, di grande qualità. Con l'augurio che la passione per il sapere resti sempre come esempio per i nostri ragazzi. Ad maiora!