Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IIS TITO LUCREZIO CARO
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Il liceo scientifico si propone di offrire una preparazione che abbia come struttura fondante il fecondo legame tra scienza e tradizione umanistica del sapere.
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Anche questo indirizzo concorre a sviluppare, attraverso le specifiche discipline, finalità, obiettivi, metodi di indagine delle otto competenze di cittadinanza. In particolare, però, l’indirizzo mobilita “naturalmente” la competenza in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, mentre ha “adottato”, nel primo biennio, le competenze imparare a imparare e comunicazione in lingua madre, non solo per acquisire abilità di tipo metodologico, ma, soprattutto di tipo cognitivo. Nel secondo biennio, invece, sono state individuate come competenze di indirizzo, consapevolezza ed espressione culturale, proprio per far risaltare la connessione delle due “anime”, quella scientifica-matematica e quella storico-umanistica e la competenza sociale e civica per leggere la realtà in modo critico e consapevole. Nel quinto anno si è deciso di sviluppare la competenza spirito di iniziativa e imprenditorialità per utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e pro
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Materie |
cl. 1ª |
cl. 2ª |
cl. 3ª |
cl. 4ª |
cl. 5ª |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica*(con elementi di informatica) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2+1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze |
2 |
2+1 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27+1 |
27+1 |
30 |
30 |
30 |
pdis01300x@istruzione.it
Telefono
049 5971313
Info
Profilo in entrata
Ad uno studente che si iscrive al liceo scientifico si chiedono:
- buone conoscenze di base nelle varie discipline;
- predisposizione all’autonomia nello studio;
- intenzione di dedicarsi allo studio in modo costante e sistematico;
- curiosità intellettuale.
Profilo in uscita
Alla fine del percorso di studio lo studente dovrà:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la “modellizzazione” e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Sbocchi di studio e/o professionali
Terminato il corso di studi viene rilasciato un diploma che permette:
- l’accesso a tutte le facoltà universitarie;
- l’iscrizione alle istituzioni dell’alta formazione (artistica, musicale e coreutica) e di istruzione e formazione tecnica superiore;
- l’inserimento nel mondo del lavoro in aziende e società di servizi;
- di superare con successo prove concorsuali.