Quality Label eTwinning al nostro Liceo per il progetto “Mirror of the Nations”
Durante tutto l’arco dell’anno lastico 2019/2020, l’attuale classe 2CSA si è impegnata in un progetto di “gemellaggio online” dal titolo “Mirror of the Nations”. I partecipanti, appartenenti a quattro diverse nazionalità europee (italiana, turca, slovena e romena), hanno avuto modo di comunicare, collaborare, sviluppare attività collaborative, condividere idee sulle loro culture e tradizioni e scambiarsi reciproca ospitalità nelle aule virtuali dei propri istituti. Al progetto ha contribuito anche l’Università di Stoccarda, con un laboratorio online di cittadinanza globale, che ha preso spunto dalla canzone Where is the Love? dei Black Eyed Peas.Il progetto si è svolto sulla piattaforma eTwinning: una community di incontro istituita dalla Commissione Europea e gestita dal programma Erasmus+. Recentemente è stato insignito del “quality label” dall’unità nazionale di supporto eTwinning presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.L’immagine mostra il logo dell’attività, creato dagli studenti.
IL VENETO LEGGE
Lo scorso 24 settembre si è tenuta la maratona regionale di lettura “Il Veneto legge”, giunta alla sua quinta edizione; quest’anno il filo conduttore degli incontri di lettura è stato l’acqua, assieme al ricordo della fondazione di Venezia, dei settecento anni dalla morte di Dante e di importanti voci del nostro territorio quali Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Rodolfo Sonego, di cui ricorre il centenario della nascita. Anche alcune classi del nostro liceo vi hanno preso parte, alternandosi nella lettura di romanzi e poesie o presentando le letture estive che sono sembrate più coinvolgenti e significative. In particolare:
- gli studenti della 2ª LC, della 3ª AS e della 4ª BL si sono confrontati sui libri letti durante l’estate;
- la 2ª C è stata impegnata in un read more e nell’attività “Ho paesaggito molto: letture di luoghi zanzottiani”;
- i ragazzi della 2ª CSA hanno letto i primi tre capitoli del romanzo L’anno della vittoria di Mario Rigoni Stern;
- la 4ª CSA ha letto l’incipit dell’ultimo lavoro di Paolo Malaguti, Se l’acqua ride;
- la 5ª BS e la 5ª CS si sono dedicate alla lettura di un passo dell’opera di Enrico Palandri, Verso l’Infinito, e hanno riflettuto sul concetto di straniero.
Certi che la lettura ancora oggi ha il potere di sorprendere, emozionare ed arricchire i lettori di ogni età, ringraziamo quanti hanno partecipato all’iniziativa e invitiamo tutti a lasciarsi sedurre dal fascino dei libri.
circolare n. 57 - OBBLIGO GREEN PASS ACCESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Si prega di prendere visione della circolare allegata
RIENTRO IN SICUREZZA
Nel box COVID-19 (Protocolli e comunicazioni della scuola) sono presenti i materiali relativi al rientro in sicurezza , la pagina è in costante aggiornamento.
CALENDARIO SCOLASTICO 2021-2022
Si comunica che la Regione Veneto ha approvato il calendario scolastico 2021 - 2022
Concorso "Diventiamo Cittadini Europei"
Nel pomeriggio del 1 luglio scorso si è tenuta a Verona, presso la sede del consiglio provinciale nella Loggia di Fra' Giocondo in Piazza dei Signori, la premiazione dell'edizione 2021 del Concorso "Diventiamo Cittadini Europei", bandito dal centro ‘Europe Direct’ della provincia di Verona, alla presenza del Presidente del Movimento Federalista Europeo Giorgio Anselmi e di altre personalità.Per il nostro Istituto è stato premiato Pietro Mazzon (4C), che ha partecipato al concorso con un elaborato scritto dal titolo "L'Unione Europea a confronto con i giganti del web: tax ruling e fake news". Nonostante le difficoltà di un anno scolastico vissuto nell'emergenza sanitaria, grazie alla rete di dirigenti e docenti che da anni sostengono il progetto, si è riusciti comunque a organizzare le conferenze formative in molte scuole di tutto il Veneto, e molti studenti hanno poi prodotto pregevoli lavori per partecipare al concorso. Gli studenti vincitori prenderanno parte ad un seminario-vacanza a Neumarkt (in Stiria-Austria), che si svolgerà dal 19 al 24 luglio.A Pietro vanno i nostri sinceri complimenti e l’augurio di vivere una bella esperienza formativa in Austria. Si allega la locandina della cerimonia di premiazione del 1 luglio e il programma del seminario di Neumarkt.
Piano Estate al Liceo Tito Lucrezio Caro (prima parte).
Lunedì 28 giugno sono iniziate alcune attività previste con il Piano Estate approvato dal Collegio dei Docenti di maggio: un corso di lingua inglese (Prof. Sanfelice); il Laboratorio arti (Prof.ssa Micheletto); la parte pratica del corso di primo soccorso BLS parte pratica (Proff. Marcon C. - Curcio); L'Uscita per la visita alla Biennale di Venezia ( Prof. Micheletto) il 14 luglio 2021 chiuderà le attività per questa estate. A settembre sono già state calendarizzate altre attività.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
A seguito di nota ministeriale 13914 dell'11 giugno 2021, si comunica che non saranno affissi all'ingresso dell'istituto i tabelloni cartacei con gli esiti degli scrutini.
Gli esiti verranno pubblicati esclusivamente nell'area documentale riservata del registro elettronico.
Stage PCTO alla Lago Arredamenti.
In questi giorni 340 studenti di terza e quarta stanno svolgendo lo stage presso aziende, enti, e terzo settore. Un esempio di questa sinergica collaborazione tra l'Istituto e le aziende del territorio è riportato oggi sulle pagine del Sole 24ore. L'esperienza di questi otto studenti sarà altamente formativa e orientante, caratteristiche peculiari degli stage di PCTO. Lo stage in azienda infatti permette di far maturare negli studenti la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e li mette in condizione di poter valorizzare le loro attitudini, portando a una scelta maggiormente consapevole dei percorsi da intraprendere una volta concluso il loro ciclo di studi superiori.
Un sentito ringraziamento alla Lago Arredamenti SPA che con grande disponibilità ha concordato con il Team PCTO dell'Istituto un percorso di stage di alto profilo.
L’azienda del design apre le porte al liceo per l’alternanza scuola lavoro
INIZIANO GLI STAGE PCTO
Da oggi partono gli stage di PCTO degli studenti di terza e quarta del liceo Tito Lucrezio Caro.
In questa estate 340 ragazzi faranno un esperienza importante dal punto di vista dell'orientamento post diploma, che speriamo faccia prender loro consapevolezza delle loro migliori attitudini e apra la riflessione sui campi lavorativi a cui potranno accedere.
Questo importante risultato è stato reso possibile grazie al lavoro del team PCTO, dalla segreteria, dai tutor d'aula, assieme alla grande collaborazione delle aziende, delle scuole e delle realtà produttive del territorio.
È un segno di speranza in un momento in cui dare agli studenti un segno di normalità era importante.
Mi auguro che sia un'esperienza proficua e fruttuosa per tutti.
Europa chiama Italia: Berlino Capitale del Ventesimo Secolo
INCONTRI IN TEDESCO CON ESPERTI ESTERNI
A conclusione del percorso didattico di questo anno scolastico gli studenti delle classi 4BL e 5BL hanno avuto la possibilità di incontrare relatori esperti esterni della Agenzia BerlinColorEducation che collegati da Berlino hanno sviluppato con gli studenti moduli di storia in lingua tedesca sulla introduzione al Nazionalsocialismo e alla Guerra Fredda e sul ruolo della città di Berlino nella storia, nell’architettura, nell’arte e nell’eco-sostenibilità.Relatori sono stati Tommaso Speccher, collaboratore di musei storici come il Museo Ebraico, la Topografia del Terrore e la Casa della Conferenza di Wannsee e Gianluca Falanga, collaboratore tra l’altro del Museo e dell’Archivio della Stasi e autore di numerosi saggi e romanzi sulla storia della Germania Orientale e della Stasi (polizia segreta) e sullo spionaggio internazionale.Gli studenti hanno potuto ripercorre luoghi famosi della storia tedesca e capire il peso dei periodi storici trattati, cruciali per le sorti dell’Europa di oggi. Una riflessione particolare è stata fatta su Berlino e sul ruolo che questa città ha avuto nella storia e nella cultura del ventesimo secolo, sulle sue trasformazioni e su come sia diventata negli ultimi 20 anni un punto imprescindibile di tutte le nuove tendenze e ricerche in campo artistico, tecnologico, sociale e nell’ambito dell’ eco-sostenibilità.
Monitoraggio Piattaforma Elisa
Il nostro Istituto, in ottemperanza della normativa vigente e alle indicazioni del PNSD, ha aderito alla proposta del Ministero di partecipare al monitoraggio nazionale sul bullismo e cyberbullismo, gestito dalla Piattaforma ELISA (www.piattaformaelisa.it), Il portale Elisa, co-gestito dall’Università di Firenze, offre alle scuole e ai docenti gli strumenti per intervenire efficacemente su fenomeni di questo tipo. In data 31 maggio a tutti gli studenti di tutte le classi dell’Istituto è stato somministrato un questionario online anonimo, tramite link creato appositamente per il nostro istituto. Il report dei risultati sarà inviato al Dirigente Scolastico nei mesi successivi alla rilevazione. Ringraziamo la collaborazione degli studenti, delle studentesse e dei docenti somministratori.
Workshop con il cantautore tedesco Darius Zander (DARI)
Il giorno 20 maggio 2021 la classe 4BL ha svolto, all’interno del Progetto Sprachdiplom, un laboratorio musicale con il cantautore tedesco di Colonia Darius Zander, in arte Dari. L’evento è stato organizzato dalla Ambasciata Tedesca in Italia in collaborazione con la ZfA (Ufficio Centrale delle Scuole all’Estero) ed è stato proposto quest’anno a due scuole: il nostro liceo e l’Istituto Tecnico Commerciale “Mario Pagano” di Napoli.In due ore gli studenti hanno avuto la possibilità di ascoltare e soprattutto “fare” musica in tedesco. Hanno infatti scritto strofe in rima sulle proprie passioni, che hanno successivamente presentato e riadattato con Dari, il quale poi ne ha musicate alcune. Alla fine dell’incontro gli studenti hanno anche ascoltato dal vivo Dari mentre cantava, accompagnandolo al pianoforte, il suo pezzo più famoso, Bollwerk. Il cantautore ha chiesto di inviargli tutti i testi scritti dai ragazzi, partendo dai quali cercherà di scrivere e musicare una canzone per la classe.Nonostante i problemi tecnici non siano mancati, l’incontro ha costituito una magnifica occasione di confrontarsi con la lingua autentica e imparare il tedesco divertendosi, come si evince dal questionario di gradimento compilato dalla classe. Un bell’incontro, reso possibile dall’uso della tecnologia, impensabile - in questa forma - anche solo un anno fa…
Immagini di alcuni momenti dell'incontro
Progetto Educazione civica: L’inquinamento e fonti di energia rinnovabili
L'inquinamento e le fonti di energia rinnovabili sono certo temi molto dibattuti ed assistere alla persistente rovina della nostra casa, la terra, senza poter agire causa una grave sensazione di inettitudine in tutti noi, pertanto come si può intervenire per diminuire questa lenta distruzione?
I ragazzi della 2 LC hanno cercato delle soluzioni attuabili nel quotidiano, soluzioni che contribuiscano alla salvaguardia della terra con scelte semplici ma consapevoli. Il risultato di questo lavoro sono blogs, presentazioni e webquests (ricerche) relative alle fonti di energia e dei loro utilizzi nei paesi anglofoni e in Italia, e al loro impatto ambientale. Sono in inglese. Siete invitati a leggere e a commentare nei vari blog – in inglese. Enjoy!
1. Carbon footprint
https://climate-change353.webnode.it/
2. Sources of energy in Italy and the English-speaking world
video introduttivo al secondo blog:
https://drive.google.com/file/d/1JCaEV6jiAtOt2Vjy4XN1yojqJP06AWTa/view
https://revolutionaryactivists.edublogs.org/
Cittadella – Lussemburgo con un click in Meet
La classe 2AS, durante le lezioni di Diritto ed Economia con la prof. Marcolongo, ha avuto la grande opportunità di incontrare la Funzionaria della Commissione Europea, la dott.ssa Jarmila Keller, e ascoltare la sua testimonianza.La dott.ssa Keller, in data 24 marzo, ha raccontato come si svolge il suo lavoro, quale carriera scolastica ha intrapreso e ha fornito i link delle opportunità per i giovani. Siamo cittadini europei e l’Europa è nella nostra vita quotidiana più di quanto pensiamo.
PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA LATINA
In occasione di questa giornata, celebrata lo scorso 9 aprile, c’è chi ha ricostruito in classe l’etimologia di alcuni termini (1B e 2C), chi ha preso in esame le parole del ludus e della schola (1AL) o il lessico dell’amore (3BS), chi si è divertito a calcolare il proprio anno e giorno di nascita secondo il calendario degli antichi Romani (1LC), chi ha ascoltato e tradotto O fortuna dei Carmina Burana di Orff (1A) o letto lo Stabat Mater di Jacopone da Todi (2LC) riflettendo sull’importanza del latino medievale per la nascita dei volgari e della lingua italiana,
BORSA DI STUDIO PER DIPLOMATI INFN
L'Istituto Nazioneale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Padova, ha pubblicato al seguente link un bando per una borsa di studio per diplomati con scadenza 8 maggio 2021:
Bando n. 23075/2021 n. 1 borsa di studio per attività di formazione ad indirizzo tecnologico per diplomati di durata annuale. Piano dell’attività: Supporto al Servizio Calcolo e Reti, gestione delle richieste degli utenti del servizio per problematiche legate ai sistemi operativi desktop, server e problematiche relative alla rete Ethernet e Wireless