GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO 2021
In occasione della Giornata della Memoria, 27 Gennaio 2021, tutte le classi dell’istituto hanno assistito online allo spettacolo teatrale “Questo è stato. Voci sulla Shoah” allestito dalla compagnia “Teatro Bresci”. L’attività proposta ha trasmesso a tutti l’importanza di mantenere viva la memoria di ciò che è accaduto e di rimuovere ogni forma di odio e di indifferenza.
“Questa mise-en-espace, nata per celebrare la Giornata della Memoria, non è un semplice reading. È un modo per ricordare l’abominio della Shoah, non solo attraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso quelle dei carnefici. La scena è praticamente vuota. A riempirla, due sedie, due leggii. I cambi di costume da parte degli attori ci riportano a quegli anni di orrore. Ma sono soprattutto le testimonianze a rendere vivo il ricordo di quel tempo. Goebbels e Mengele espongono le loro aberranti teorie, mentre Primo Levi, Elisa Springer, Nedo Fiano, Settimia Spizzichino raccontano della vita, se così si può chiamare, all’interno dei lager nazisti. A chiudere il tutto è “Se questo è un uomo”, la poesia di Primo Levi, a ricordarci che QUESTO E’ STATO”
Un particolare ringraziamento ad Anna Tringali e a Giacomo Rossetto, registi e attori della compagnia “Teatro Bresci”
Concorso “I giovani ricordano la Shoah” - Giornata della Memoria
Il Ministero dell’Istruzione ha bandito per l’anno scolastico 2020/2021 la XIX edizione del concorso sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. La traccia è stata data e si invitavano gli studenti a documentarsi sulla storia delle persone che hanno affrontato i traumi individuali e collettivi per riconquistare la propria identità e continuare a vivere. Gli studenti e le studentesse delle classi 1BS e 1AS hanno accettato la proposta fatta durante le lezioni di Educazione Civica con la prof.ssa Marcolongo. Il loro impegno è stato premiato e grazie ai loro lavori, il Liceo Lucrezio Caro è stato selezionato in tutta la regione Veneto per partecipare alla fase Nazionale.
CRITERI DI ACCOGLIENZA ISCRIZIONI
In allegato la delibera relativa ai criteri di accoglienza delle iscrizioni alle classi prime per l'Anno Scolastico 2021/2022.
CHIUSURA SCUOLA
Si comunica che l'Istituto rimarrà chiuso nei giorni:
lunedì 07 dicembre 2020
giovedì 24 dicembre 2020
giovedì 31 dicembre 2020
sabato 02 gennaio 2021
OPENDAY Liceo delle Scienze Applicate: un sito per raccontare le SCIENZE
Per la presentazione del Liceo Scientifico, opzione delle Scienze Applicate, i docenti di Scienze Naturali dell'indirizzo hanno creato un sito che illustra le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche che lo studente acquisirà nel corso del quinquennio, improntato allo studio e alla didattica laboratoriale delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia.
Guarda i video dei nostri esperimenti e dei nostri progetti scientifici!
Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
Teniamo COVID-19 a casa!
Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
AVVISO URGENTE-Organizzazione servizio dal 05.11.2020 al 03.12.2020
Visto il DPCM DEL 03/11/2020, a partire da domani,
giovedì 5 novembre 2020,e fino a
giovedì 3 dicembre 2020,
tutte le lezioni per le scuole superiori saranno erogate on-line.
Gli studenti, dunque, seguiranno le lezioni da casa.
Concorso letterario Nazionale “Serre Torrigiani” di Firenze
La studentessa B.C. della classe 4BS è stata premiata per aver partecipato al concorso letterario Nazionale indetto dall’azienda “Serre Torrigiani” di Firenze. La studentessa ha presentato un racconto breve dal titolo “Resilienza”. All’evento hanno partecipato molte scuole italiane e C. si è posizionata tra i 9 premiati. Complimenti per l’impegno e la bravura!
Organizzazione del servizio scolastico dal 28 ottobre 2020 al 24 novembre 2020
A partire dal 28 ottobre 2020 e fino al 24 novembre 2020, tutte le classi effettueranno la Didattica Digitale Integrata a rotazione per una quota del 75% e un 25% di didattica in presenza. Tali percentuali vanno intese come media riferita alla totalità dell'Istituto. (si prega di leggere la circolare allegata)
PROTOCOLLO SICUREZZA COVID 2020-21
Pubblichiamo il protocollo di Sicurezza relativo alla gestione del rischio COVID19
Il Veneto Legge
Anche alcune classi del nostro liceo hanno partecipato alla quarta edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge”, quest’anno dedicata al viaggio: leggendo ad alta voce i passi proposti dagli insegnanti e passandosi il testimone nelle loro aule, gli studenti si sono spinti con la fantasia in territori lontani, si sono calati in epoche passate o addirittura mitiche, hanno scandagliato l’animo umano esplorandone i sentimenti e le emozioni. In particolare:
- la 1 CSA ha letto il mito di Teseo e Arianna raccontato da Paola Mastrocola nel suo libro “L’amore prima di noi” (sezione “L’amore è viaggio”);
- la 3 CSA, la 4 BS e la 4 CS hanno seguito Renzo, alla ricerca di Lucia, nel suo viaggio a Milano narrato da Manzoni nei “Promessi Sposi”;
- la 4 BS e la 4 CS hanno letto anche un brano tratto da “Ogni storia è una storia d’amore” di Alessandro D’Avenia.
Ringraziamo quanti hanno preso parte a questa iniziativa e auguriamo a tutti buona lettura!
Gestione parcheggio Liceo dal 14-09-2020
Ai fini della sicurezza degli studenti e della contemporanea necessità di creare il più possibile condizioni che favoriscano il distanziamento fisico degli studenti del nostro istituto e dell’Istituto Meucci, a partire dal 14 settembre viene limitato l'uso del parcheggio interno del liceo Tito Lucrezio Caro.
Nel ricordare che il parcheggio è sempre stato riservato solo al personale dell'Istituto, a partire dalla data suddetta potranno accedere solo le automobili dei genitori degli studenti con disabilità o difficoltà motoria anche solo temporanea. Gli altri spazi non riservati sono accessibili e usabili solo da chi entra fino alle ore 7 e 40 ed esce dopo il termine delle lezioni.
Richieste e situazione particolari verranno vagliate dalla dirigenza. Si prega di utilizzare il parcheggio antistante lo stadio e le zone limitrofe.
Comunicazione della Dirigente per l'avvio a.s.2020-2021
Cari studenti, care studentesse, gentili famiglie,
Un nuovo anno scolastico è iniziato.
Alle spalle ci siamo lasciati l’anno più strano ed emergenziale che abbiamo mai vissuto finora.
Abbiamo lavorato e stiamo lavorando per far sì che tutti possano essere qui, in presenza, a scuola. Per questo dobbiamo essere tutti responsabili per non vanificare gli sforzi fatti finora.
Un pensiero particolare è per gli studenti che entrano per la prima volta in questo istituto: non ci saranno le consuete attività di accoglienza, l’attesa con i genitori davanti alle porte, … Abbiamo nuove regole e insieme impareremo ad affrontare il più serenamente possibile quest’anno scolastico.
Chi è già “veterano”, si dovrà abituare a nuovi ritmi e nuove disposizioni.
Domani verrà pubblicato il Protocollo per la ripartenza in sicurezza del Liceo Tito Lucrezio Caro.
In questa sede anticipo solo alcune informazioni:
1.Le lezioni inizieranno regolarmente il 14 settembre
2.L’orario di ingresso per gli studenti sarà a partire dalle ore 7.45 con inizio delle lezioni alle ore 8.00
3.Per evitare assembramenti le classi avranno diversi accessi a disposizione per entrare
4.Si entra a scuola solo previa igienizzazione delle mani, mascherina chirurgica indossata correttamente, distanziamento di un metro
5.La persona (lavoratore o allievo) che presenta tosse, difficoltà respiratoria o febbre superiore a 37,5 °C ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di chiamare il proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente (in caso di dubbio, la misurazione della temperatura va comunque fatta autonomamente, prima di partire da casa).
A tutti, noi e voi, è richiesto senso di responsabilità.
Premio Andersen - sezione ragazzi
Ci complimentiamo con la nostra studentessa Diletta Lago della classe 2^LC ha vinto la sezione ragazzi della 53a edizione del premio Andersen, con il racconto “L’arcobaleno nel cuore”.
La premiazione si è svolta il 5 settembre 2020 nel convento dell'Annunziata a Sestri Levante. La giuria era presieduta da Lidia Ravera.Il progetto di partecipazione al premio è stato realizzato su adesione volontaria degli alunni durante la DAD di IRC.
Ecco il link per una cronaca della premiazione.
Servizio MIUR Pago In Rete
A partire dal 01/07/2020 la pubblica amministrazione utilizzerà come unico sistema di riscossione lo strumento “Pago In Rete” messo a disposizione dal MIUR.
Pago in Rete consentirà alle famiglie di effettuare i pagamenti di tutti i servizi erogati dal Liceo.
Le famiglie potranno accedere a “Pago In Rete” al seguente link: http://www.istruzione.it/pagoinrete/
Qui è disponibile il Manuale utente: https://www.istruzione.it/pagoinrete/files/Manuale_utente_Web_Scuola.pdf
Si prega di prendere visione della Circolare allegata.