Una bandiera contro le guerre
Questo suggestivo video cattura la manifestazione del dissenso di nostre studentesse e nostri studenti nei confronti delle guerre che ancora affliggono il nostro pianeta. Con le loro parole, «una bandiera dell’Ucraina, per dimostrare vicinanza ed empatia per il recente attacco e, per metonimia, per sostenere tutte le popolazioni afflitte dalla guerra, ieri come oggi, nel mondo. Il Liceo c’è e si schiera. Sta con i deboli. Manifesta per la pace». A sostenere questa causa, a prodigarsi per essa, non è questo o quel popolo, ma sono le azioni, i discorsi, gli atteggiamenti, la ricerca della conoscenza – trasversalmente – che sappiano favorire il dialogo, il confronto, la collaborazione. Ecco che allora alleati di questa causa sono soprattutto tutti i grandi che finora sono stati i maestri dell'umanità, lumeggiandone il cammino. Siano essi italiani, russi o di qualsiasi altra nazionalità. Per questo Fëdor Dostoevskij, alla fine nel video, a suggellare questo momento e come segnavia per l'impegno futuro.
Premio Giorgio Lago Juniores - In palio tre borse di studio
Il Premio Giorgio Lago nasce nel 2005 a Jesolo, Venezia, a pochi mesi dalla scomparsa del grande giornalista veneto.
Dal 2005 al 2009 la Città di Jesolo ospita, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto, il Premio Giornalistico: tra i premiati spiccano i più prestigiosi nomi del giornalismo italiano, tra i quali Mario Rigoni Stern, Gianni Mura, Candido Cannavò, Ferruccio De Bortoli.
Dal 2011 al 2015 il Premio si trasferisce a Castelfranco Veneto, Treviso, e viene esteso a cinque categorie (giornalismo, impresa, volontariato, sport, cultura); tra i premiati brillano personaggi come Renzo Rosso, Paolo Mieli, Fabio Capello, Giovanni Rana, Marco Paolini, Mario Brunello, Miki Biasion e giornalisti come Fausto Biloslavo, Sergio Frigo, Toni Capuozzo, Marzio Breda e molti altri.
Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi Talenti del Giornalismo, dedicato alle ultime classi dei Licei del Nordest, nasce nel 2012 e si inserisce a pieno titolo nel solco tracciato da Giorgio Lago, che ebbe per i giovani e per il futuro del giornalismo e della cultura sempre grande attenzione.
Premio Dino Fabris – Bando di concorso per due borse di studio
Il Rotary Club Cittadella offre per l’anno scolastico 2021/2022 due borse di studio al merito scolastico di 2.500,00 € (duemila cinquecento euro) destinate al sostegno di giovani studenti dotati di “eccellenza scolastica e di merito”. Le borse di studio intendono fornire un contributo finalizzato al pagamento delle tasse universitarie del primo anno, a favore degli studenti diplomandi entro l’anno scolastico 2021/2022. Le candidature si intendono riferite agli studenti delle Scuole Superiori Statali di Cittadella.
Qui il bando con tutte le indicazioni e le modalità di partecipazione. La scadenza delle domande di partecipazione è il 31 marzo 2022.
Liceo Tito Lucrezio Caro meets Uni Stuttgart
Anche se i viaggi scolastici sono sospesi a causa della pandemia, la “mobilità studentesca” non si è fermata. Grazie a eTwinning, la community delle scuole dell’Unione Europea, alcuni studenti del nostro liceo hanno avuto l’opportunità di entrare a far parte di gruppi di ricerca internazionali, in collaborazione con tirocinanti della School of Education dell’Università di Stoccarda. Insieme ai loro tutor universitari, i nostri studenti hanno collaborato alla realizzazione e sperimentazione di percorsi didattici PCTO nell’ambito dell’educazione civica e della cittadinanza internazionale, lavorando ai seguenti progetti: Save the PlaNet (Giulia Bordin, 4AS, Matteo Perin, 3CSA); Education for our climate nation (Alessia Marina Pricop, 4A); Breakfast Club (Countries & Breakfast Ideas) Digital Cookbook (Nicola Battistello, 3CSA); Intercultural-Multilingual Songwriting (Elisa Cattin, 4AS, Elisa Colangelo, 4AS, Chiara Dalla Vecchia, 5A, Thomas Frasson, 5BSA);How is your Christmas? (Elisabetta Bisinella, 5BL); SustainabiliTEA Toolkit (Anna Bettin, 5BL, Johanna Cola, 3CSA, Sergio Mattiello, 3CSA, Francesca Olivo, 4A); Diversity & Tolerance Toolkit – LGBT+ Community (Giada Gecchele, 3CSA, Martina Scattola, 4C, Veronica Tonellato, 5AS).Tutti i progetti hanno portato alla realizzazione di “toolkit didattici” da mettere a disposizione delle scuole europee sulla piattaforma eTwinning.Unanime è stato il feedback positivo sull’esperienza, che per alcuni gruppi ha dato origine a nuove idee per possibili future collaborazioni.
PROGETTO PCTO: ARCHIVIO PARROCCHIALE DEL DUOMO DI CITTADELLA
È iniziato il secondo anno del progetto di PCTO che vede gli studenti, candidati su base volontaria, lavorare sui materiali dell’Archivio Storico Parrocchiale del Duomo di Cittadella, grazie alla convenzione pluriennale con la Diocesi di Padova. Il progetto, presentato dalla Prof.ssa Valentina Casarotto, e seguito per la parte archivistica dalla prof.ssa Silvia Demo, permetterà a 16 studenti di recarsi in archivio a turno e a gruppi e nel rispetto delle norme di sicurezza, da gennaio a maggio, per una esplorazione dell’immenso patrimonio documentario lì conservato. Il progetto offre agli studenti un’esperienza di PCTO che favorisca l’applicazione delle competenze storiche acquisite nel percorso liceale, valorizzando la formazione caratterizzante il loro percorso di studio; sviluppa la consapevolezza del significato culturale dell’archivio, della sua importanza come luogo di tradizione della memoria, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; e soprattutto rende note e individuabili al pubblico degli studiosi inedite e preziose fonti documentarie. Siamo certi che non mancheranno le scoperte interessanti, come pergamene antiche, disegni di opere d’arte, corrispondenze della diplomazia internazionale…
Gestione casi Covid Scolastici dal 7 febbraio 2022
Nel box COVID - 19 i nuovi protocolli in vigore dal 07/02/2022.
PROGETTO PCTO: "I Mosaici di San Marco a 1600 anni dal Natale di Venezia”
Il nostro Istituto ha partecipato all'organizzazione e allestimento della mostra didattica itinerante “I Mosaici di San Marco a 1600 anni dal Natale di Venezia”. Accompagnatori d'eccezione, a illustrare l’esposizione saranno gli studenti del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella e dell’Istituto Tecnico “Einaudi-Gramsci” di Padova, Indirizzo Turismo. Con la loro esposizione renderanno fruibile al grande pubblico e ai ragazzi la lettura iconografica e simbolica dei temi trattati nei mosaici bizantini, permettendo di coglierne il significato culturale e artistico. Per gli studenti coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa, il progetto rappresenta un’esperienza davvero significativa nell’ambito dei "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" (P.C.T.O.). La mostra sarà aperta presso la Chiesa di Santa Maria del Torresino in Via Garibaldi 54, a Cittadella (PD):
dal 5 al 26 febbraio con i seguenti orari:
da lunedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00
nei giorni di venerdì, sabato e domenica anche dalle 16.00 alle 19.00
Per la prenotazione accedere al seguente link: https://www.rotaryaltapadovana.it/service
Informiamo che è possibile prenotare la visita in presenza oppure a distanza (online). Solo su prenotazione, è possibile visitare la mostra dal lunedì al giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e illustrando le proprie esigenze. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Studenti, genitori, classi e docenti sono invitati a visitare la mostra, cogliendo questa occasione esclusiva del territorio. Vi aspettiamo!
SOGGIORNO-STUDIO a Ramsgate (GB)
Cari studenti e genitori,
la prof.ssa Nicoletta Marcon, docente di lingua inglese presso il liceo “Tito Lucrezio Caro”, terrà un incontro informativo mercoledì 16 Febbraio dalle 18.00 alle 19.30 presso la sala Emmaus del Patronato di Cittadella per illustrare le caratteristiche del soggiorno-studio con accompagnatore a Ramsgate ( GB), attività extrascolastica nel periodo estivo .
Proroga termine per la presentazione delle iscrizioni 2022/2023
Proroga termine per la presentazione delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023
In considerazione del protrarsi della emergenza epidemiologica e delle connesse difficoltà familiari, al fine di agevolare il più possibile l’iscrizione di tutti gli studenti con l’utilizzo della procedura di iscrizione on line, si dispone la proroga del termine per le iscrizioni indicato nella citata nota.
Le domande di iscrizione on line, pertanto, dovranno essere presentate entro le ore 20:00 del 4 febbraio 2022
Circolare n. 004 - CONFERMA ISCRIZIONE A.S. 2022 - 2023
Link per esonero pagamento tasse scolastiche per motivi di merito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejwuDaKnX5oQbrhuxkBqUX5ePiJqwxAdEMYnRLbuRluRqR6w/viewform
Link per la variazione relativa ai dati degli studenti iscritti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdnCQQ_pLAiRrH__IwzEVb_C0uCFWjKyYfQ9CmDMBsR-7Ui6Q/viewform
Protocollo di Istituto Gestione casi Covid Scolastici dal 17 gennaio 2022
CIRCOLARE N.3 del 17/01/2022: Protocollo di Istituto Gestione casi Covid Scolastici
Informativa sul trattamento dei dati personali degli alunni
Informativa sul trattamento dei dati personali degli alunni di scuole secondarie di primo grado e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, interessati interessati dall’attività di verifica circa la sussistenza dei requisiti per poter frequentare “in presenza”, nei casi e con le modalità di cui all'art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022. Allegato “B” alla nota MI n. 14 del 10/01/2022Criteri di accoglienza iscrizione classi prime 2022 - 2023
In allegato la delibera del Consigli d'Istituto relativa ai criteri di accoglienza iscrizione classi prime 2022 - 2023.
Ordinanza n. 172 del 17 dicembre 2021
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
IMPORTANTE rimodulazione protocollo gestione casi scolastici Covid
RIMODULAZIONE TEMPORANEA PROTOCOLLO GESTIONE CASI COVID - Nota Regione Veneto
Orario definitivo delle lezioni da 18 ottobre 2021
Pubblichiamo l'orario in vigore la lunedì 18 ottobre 2021.