PROGETTO PCTO MOSAICI DI SAN MARCO 2022



Summer in Science
Facciamo i complimenti alle nostre studentesse Desiree Maria Insalata (4BSA) e Laura Levorato (4B) per essere state scelte fra i 20 partecipanti alla Summer School Summer in Science. Summer in Science è un programma estivo di formazione intensiva organizzato da Adamas Scienza e da European Molecular Biology Laboratory (EMBL) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Summer in Science offre ai partecipanti un’occasione unica per esplorare l’affascinante mondo della ricerca sulle neuroscienze, l’epigenetica, la genomica, la biologia cellulare e molecolare, attraverso l’esperienza pratica diretta e con un approccio basato sui principi dell’inquiry.
Summer in Science si distingue, nel panorama delle offerte formative rivolte agli studenti italiani, per diversi elementi di unicità ed eccellenza:
-
è un esempio unico in Italia di scuola estiva residenziale che offre un’esperienza di ricerca full-immersion nei campi della biologia molecolare e cellulare, e allo stesso tempo una formazione basata sull’apprendimento hands-on, sul dibattito scientifico e sul tutoraggio esperto in ambienti di laboratorio;
-
è un format che mira a coinvolgere ed ispirare i partecipanti, stimolando a comprendere, comunicare e pensare criticamente sugli aspetti scientifici della ricerca, e sulle implicazioni etiche e sociali della ricerca scientifica;
-
è un programma di altissima qualità scientifica, grazie al coinvolgimento di ricercatori che si occupano dello studio di vari settori delle scienze della vita nell’ambito di istituti di ricerca di rilievo internazionale;
-
ha una forte componente di internazionalità, e promuove l’uso dell’inglese, la lingua universale della scienza.
Questi elementi distintivi contribuiscono ad aggiungere un notevole valore formativo alla semplice esperienza di stage in laboratorio, e sono stati alla base del successo del programma che ha ottenuto un riscontro estremamente positivo da parte degli studenti e dei ricercatori coinvolti. Il programma si ispira alla convinzione che il pensiero basato su evidenze, quando sia informato e critico, è uno strumento strategico per le generazioni future di cittadini.
X edizione Olimpiadi Lingue e Civiltà Classiche, a.s. 2021-22
Il 1° aprile 20220 si è tenuta la gara regionale delle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche. Le nostre studentesse Elena Cossu e Carlotta Mastellaro della 4LC hanno svolto un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze. Tantissimi complimenti per l'impegno profuso e i lavori prodotti, di grande qualità. Con l'augurio che la passione per il sapere resti sempre come esempio per i nostri ragazzi. Ad maiora!
Olimpiadi di Italiano 2022
Sono stati pubblicati i risultati della gara regionale delle Olimpiadi di Italiano, tenutasi online il 25 marzo 2022: ben otto Istituti veneti hanno superato le semifinali e parteciperanno con i loro migliori studenti alla gara nazionale, che si disputerà il 28 aprile 2022.
Il Liceo Tito Lucrezio Caro si è classificato al 2° posto tra i finalisti assoluti della Categoria Junior !
Scambio online Cittadella-Meissen
Gli studenti della classe 2AL hanno partecipato ad uno scambio online con gli studenti della Freiewerkschule di Meissen. Lo scambio è stato condotto in lingua inglese e si è lavorato su temi comuni, anche includendo un confronto sulle recenti manifestazioni a sostegno dell'Ucraina organizzate a Cittadella e a Meissen. Scopi dell'attività sono stati: la conoscenza di coetanei di un altro Paese, l'uso della lingua inglese per la comunicazione e il confronto culturale. Incontrare i propri corrispondenti sullo schermo di un PC non è paragonabile ad uno scambio in presenza ma è stato comunque un passo importante per avviare una prima forma di relazione che, sperabilmente, coltiveranno in futuro.
Esiti dell'esame Sprachdiplom DSD II
I risultati definitivi dell'esame Sprachdiplom DSD II, a cui hanno partecipato le classi quinte, attestano il raggiungimento di un ottimo livello complessivo, a conclusione di un percorso dall'alto valore formativo con il conseguimento delle certificazioni C1 e B2.
Esiti delle Olimpiadi di italiano
Un plauso per i considerevoli risultati ottenuti dalle studentesse e dagli studenti che hanno partecipato alle Olimpiadi di italiano, svoltesi a febbraio, che prevedevano 10 partecipanti per categoria: le medie ottenute sia dalla categoria Junior Area liceale sia dalla categoria Senior Area liceale sono state significativamente al di sopra della media nazionale, della media regionale e di quella provinciale.
Liceo Tito Lucrezio Caro meets Uni Stuttgart
Anche se i viaggi scolastici sono sospesi a causa della pandemia, la “mobilità studentesca” non si è fermata. Grazie a eTwinning, la community delle scuole dell’Unione Europea, alcuni studenti del nostro liceo hanno avuto l’opportunità di entrare a far parte di gruppi di ricerca internazionali, in collaborazione con tirocinanti della School of Education dell’Università di Stoccarda. Insieme ai loro tutor universitari, i nostri studenti hanno collaborato alla realizzazione e sperimentazione di percorsi didattici PCTO nell’ambito dell’educazione civica e della cittadinanza internazionale, lavorando ai seguenti progetti: Save the PlaNet (Giulia Bordin, 4AS, Matteo Perin, 3CSA); Education for our climate nation (Alessia Marina Pricop, 4A); Breakfast Club (Countries & Breakfast Ideas) Digital Cookbook (Nicola Battistello, 3CSA); Intercultural-Multilingual Songwriting (Elisa Cattin, 4AS, Elisa Colangelo, 4AS, Chiara Dalla Vecchia, 5A, Thomas Frasson, 5BSA);How is your Christmas? (Elisabetta Bisinella, 5BL); SustainabiliTEA Toolkit (Anna Bettin, 5BL, Johanna Cola, 3CSA, Sergio Mattiello, 3CSA, Francesca Olivo, 4A); Diversity & Tolerance Toolkit – LGBT+ Community (Giada Gecchele, 3CSA, Martina Scattola, 4C, Veronica Tonellato, 5AS).Tutti i progetti hanno portato alla realizzazione di “toolkit didattici” da mettere a disposizione delle scuole europee sulla piattaforma eTwinning.Unanime è stato il feedback positivo sull’esperienza, che per alcuni gruppi ha dato origine a nuove idee per possibili future collaborazioni.
PROGETTO PCTO: ARCHIVIO PARROCCHIALE DEL DUOMO DI CITTADELLA
È iniziato il secondo anno del progetto di PCTO che vede gli studenti, candidati su base volontaria, lavorare sui materiali dell’Archivio Storico Parrocchiale del Duomo di Cittadella, grazie alla convenzione pluriennale con la Diocesi di Padova. Il progetto, presentato dalla Prof.ssa Valentina Casarotto, e seguito per la parte archivistica dalla prof.ssa Silvia Demo, permetterà a 16 studenti di recarsi in archivio a turno e a gruppi e nel rispetto delle norme di sicurezza, da gennaio a maggio, per una esplorazione dell’immenso patrimonio documentario lì conservato. Il progetto offre agli studenti un’esperienza di PCTO che favorisca l’applicazione delle competenze storiche acquisite nel percorso liceale, valorizzando la formazione caratterizzante il loro percorso di studio; sviluppa la consapevolezza del significato culturale dell’archivio, della sua importanza come luogo di tradizione della memoria, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; e soprattutto rende note e individuabili al pubblico degli studiosi inedite e preziose fonti documentarie. Siamo certi che non mancheranno le scoperte interessanti, come pergamene antiche, disegni di opere d’arte, corrispondenze della diplomazia internazionale…
PROGETTO PCTO: "I Mosaici di San Marco a 1600 anni dal Natale di Venezia”
Il nostro Istituto ha partecipato all'organizzazione e allestimento della mostra didattica itinerante “I Mosaici di San Marco a 1600 anni dal Natale di Venezia”. Accompagnatori d'eccezione, a illustrare l’esposizione saranno gli studenti del Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella e dell’Istituto Tecnico “Einaudi-Gramsci” di Padova, Indirizzo Turismo. Con la loro esposizione renderanno fruibile al grande pubblico e ai ragazzi la lettura iconografica e simbolica dei temi trattati nei mosaici bizantini, permettendo di coglierne il significato culturale e artistico. Per gli studenti coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa, il progetto rappresenta un’esperienza davvero significativa nell’ambito dei "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" (P.C.T.O.). La mostra sarà aperta presso la Chiesa di Santa Maria del Torresino in Via Garibaldi 54, a Cittadella (PD):
dal 5 al 26 febbraio con i seguenti orari:
da lunedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00
nei giorni di venerdì, sabato e domenica anche dalle 16.00 alle 19.00
Per la prenotazione accedere al seguente link: https://www.rotaryaltapadovana.it/service
Informiamo che è possibile prenotare la visita in presenza oppure a distanza (online). Solo su prenotazione, è possibile visitare la mostra dal lunedì al giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e illustrando le proprie esigenze. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Studenti, genitori, classi e docenti sono invitati a visitare la mostra, cogliendo questa occasione esclusiva del territorio. Vi aspettiamo!
Circolare n. 004 - CONFERMA ISCRIZIONE A.S. 2022 - 2023
Link per esonero pagamento tasse scolastiche per motivi di merito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejwuDaKnX5oQbrhuxkBqUX5ePiJqwxAdEMYnRLbuRluRqR6w/viewform
Link per la variazione relativa ai dati degli studenti iscritti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdnCQQ_pLAiRrH__IwzEVb_C0uCFWjKyYfQ9CmDMBsR-7Ui6Q/viewform
Informativa sul trattamento dei dati personali degli alunni
Informativa sul trattamento dei dati personali degli alunni di scuole secondarie di primo grado e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, interessati interessati dall’attività di verifica circa la sussistenza dei requisiti per poter frequentare “in presenza”, nei casi e con le modalità di cui all'art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022. Allegato “B” alla nota MI n. 14 del 10/01/2022Criteri di accoglienza iscrizione classi prime 2022 - 2023
In allegato la delibera del Consigli d'Istituto relativa ai criteri di accoglienza iscrizione classi prime 2022 - 2023.
IMPORTANTE rimodulazione protocollo gestione casi scolastici Covid
RIMODULAZIONE TEMPORANEA PROTOCOLLO GESTIONE CASI COVID - Nota Regione Veneto
Quality Label eTwinning al nostro Liceo per il progetto “Mirror of the Nations”
Durante tutto l’arco dell’anno lastico 2019/2020, l’attuale classe 2CSA si è impegnata in un progetto di “gemellaggio online” dal titolo “Mirror of the Nations”. I partecipanti, appartenenti a quattro diverse nazionalità europee (italiana, turca, slovena e romena), hanno avuto modo di comunicare, collaborare, sviluppare attività collaborative, condividere idee sulle loro culture e tradizioni e scambiarsi reciproca ospitalità nelle aule virtuali dei propri istituti. Al progetto ha contribuito anche l’Università di Stoccarda, con un laboratorio online di cittadinanza globale, che ha preso spunto dalla canzone Where is the Love? dei Black Eyed Peas.Il progetto si è svolto sulla piattaforma eTwinning: una community di incontro istituita dalla Commissione Europea e gestita dal programma Erasmus+. Recentemente è stato insignito del “quality label” dall’unità nazionale di supporto eTwinning presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.L’immagine mostra il logo dell’attività, creato dagli studenti.
IL VENETO LEGGE
Lo scorso 24 settembre si è tenuta la maratona regionale di lettura “Il Veneto legge”, giunta alla sua quinta edizione; quest’anno il filo conduttore degli incontri di lettura è stato l’acqua, assieme al ricordo della fondazione di Venezia, dei settecento anni dalla morte di Dante e di importanti voci del nostro territorio quali Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Rodolfo Sonego, di cui ricorre il centenario della nascita. Anche alcune classi del nostro liceo vi hanno preso parte, alternandosi nella lettura di romanzi e poesie o presentando le letture estive che sono sembrate più coinvolgenti e significative. In particolare:
- gli studenti della 2ª LC, della 3ª AS e della 4ª BL si sono confrontati sui libri letti durante l’estate;
- la 2ª C è stata impegnata in un read more e nell’attività “Ho paesaggito molto: letture di luoghi zanzottiani”;
- i ragazzi della 2ª CSA hanno letto i primi tre capitoli del romanzo L’anno della vittoria di Mario Rigoni Stern;
- la 4ª CSA ha letto l’incipit dell’ultimo lavoro di Paolo Malaguti, Se l’acqua ride;
- la 5ª BS e la 5ª CS si sono dedicate alla lettura di un passo dell’opera di Enrico Palandri, Verso l’Infinito, e hanno riflettuto sul concetto di straniero.
Certi che la lettura ancora oggi ha il potere di sorprendere, emozionare ed arricchire i lettori di ogni età, ringraziamo quanti hanno partecipato all’iniziativa e invitiamo tutti a lasciarsi sedurre dal fascino dei libri.