ARTE IN GIARDINO 2022
"Non sono una collezionista. Io sono un museo."
Vorrei iniziare a parlare di "Arte in Giardino" con questa celeberrima citazione di Peggy Guggenheim, e rendervi immediatamente partecipi in quel mondo in cui io e altri miei coetanei abbiamo avuto l'opportunità di vivere settimanalmente per tre mesi circa.
Peggy Guggenheim, importantissima mecenate di grandi artisti del Novecento, è stata una delle tante protagoniste delle nostre lezioni pomeridiane.
Attraverso materiali vari come lettere, libri e testimonianze, integrati alle spiegazioni della professoressa Casarotto, abbiamo compreso approfonditamente aspetti artistici e privati delle figure più importanti che hanno caratterizzato i secoli scorsi: Ottocento e Novecento. Siamo passati dai Macchiaioli al Futurismo, da Van Gogh alla Divina Marchesa, e da Picasso alla scuola Bauhaus.
Oltre alle lezioni "en plein air" abbiamo avuto l'occasione di partecipare a delle uscite didattiche nella meravigliosa Venezia, vedendo dal vivo ciò che poi saremo andati a studiare. A Settembre le visite sono state fatte alle Gallerie dell'Accademia, al Museo d'Arte Orientale e successivamente al museo Peggy Guggenheim e Palazzo Grimani.
Infine, a Novembre, a conclusione all'esperienza, abbiamo avuto il grande onore di essere presenti alla dimostrazione pratica dell'arte del Kintsugi del maestro Hiroto Kiyokawa, venuto dal Giappone per l'occasione. Uno dei momenti più straordinari che abbia mai vissuto, e che sicuramente conserverò con più affetto.
AZ